Battaglia di Gela (1943)

Voce principale: Operazione Husky.
Battaglia di Gela
parte Sbarco in Sicilia
Data10 - 11 luglio 1943
LuogoGela
EsitoVittoria statunitense
Schieramenti
Comandanti
Perdite
Americani:
3.090 morti e feriti
Italiani:[1]
3.350 morti
3.000 feriti
2.000 prigionieri[2]
Tedeschi:
630 tra morti, feriti e prigionieri
17 carri (3 Tiger)
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Per battaglia di Gela generalmente si indica il tentativo effettuato dalle divisioni Livorno ed Hermann Göring del Comando FF.AA. della Sicilia di rioccupare le spiagge di Gela dove stava sbarcando la 1ª Divisione fanteria statunitense durante lo sbarco in Sicilia. Il tentativo, sebbene le forze dell'Asse siano arrivate a poche centinaia di metri dalle spiagge, fu frustrato dalle artiglierie, dall'intervento di forze corazzate e dal supporto navale statunitensi.

  1. ^ Andrea Augello, «Uccidi gli italiani: Gela 1943, la battaglia dimenticata», Mursia, Milano 2009, p. 120.
  2. ^ Nota: le perdite complessive della Divisione Livorno ammontarono a 214 ufficiali e 7.000 tra sottufficiali e soldati, tra cui 1.300 prigionieri (Alberto Santoni, Le operazioni in Sicilia e in Calabria, Ufficio Storico dell'Esercito, 1989, p. 201). Parte dei 5.000 feriti italiani è ricompresa anche nel numero dei 2.000 prigionieri.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne